Presentazione
Agraria Riva del Garda nasce, come associazione, nel 1926 per sostenere e promuovere l’agricoltura dell’Alto Garda Trentino. Nell’arco di quattro decenni evolve rapidamente: nel 1957 viene fondata la cantina, mentre nel 1965 viene inaugurato il frantoio. Agraria Riva del Garda è, dal 2000, una società cooperativa con sede nel comune di Riva del Garda (TN), che può contare sulla sinergia di 300 soci conferitori, i quali impiegano il loro sapere nella produzione di oli extravergini, vini selezionati e spumanti. Gli stessi operano tra i comuni di Riva del Garda, Arco, Dro, Nago-Torbole, Tenno e la Valle di Ledro.
Il territorio dell'Alto Garda Trentino
L’Alto Garda Trentino è un ambiente unico nel suo genere. Situato all’altezza del 46° parallelo nord, il territorio si caratterizza per un microclima mediterraneo in un contesto alpino. Il clima mite e temperato, l’alternanza dei venti Ora, che soffia in direzione sud-nord, e Pelèr, che soffia in direzione nord-sud, e le variazioni di temperatura dell’acqua del Lago di Garda – che oscillano tra i 6 °C di dicembre e i 27 °C di agosto – creano le condizioni ideali per la coltivazione della vite e dell’olivo. A questo si aggiungono le caratteristiche morfologiche del terreno. L’anfiteatro morenico del Lago di Garda, di origine glaciale, è caratterizzato da un fondovalle che presenta profondi terreni alluvionali ricchi di sabbia e limo, ma anche terreni a scheletro costituiti da ciottoli e argilla. A quote più elevate si trovano invece terreni con un’importante componente calcarea.
La Cantina di Riva
Il territorio dell’Alto Garda Trentino si presta tanto alla coltivazione di viti a frutto bianco quanto di viti a frutto rosso. Cantina di Riva valorizza al massimo la ricchezza enologica del territorio affacciato sul lago: ogni fase della lavorazione, sia in vigneto che in cantina, viene svolta con grande attenzione, grazie al supporto dei tecnici e degli enologi di Agraria Riva del Garda e secondo tecniche e metodi moderni e all’avanguardia. La cantina, inaugurata nel 1957, opera nel rispetto dei disciplinari di produzione DOC, IGT e Biologico al fine di ricercare la massima qualità dei vini. 35.000 sono i quintali di uva che i soci conferiscono annualmente alla cantina: il 65% è impiegato per la realizzazione di vini bianchi, mentre il 35% è destinato alla produzione di vini rossi. La produzione vitivinicola di Cantina di Riva si declina in diverse linee: Le Selezioni, Vista Lago, Trentodoc e Bollicine di Riva, Collezione Apponale e Linea Classica.
Il Frantoio di Riva
Il particolare microclima dell’Alto Garda Trentino permette la coltivazione dell’olivo in quella che è l’area più settentrionale al mondo tra le zone di produzione dell’olio d’oliva. Il Frantoio di Riva, fondato nel 1965 a sostegno degli olivicoltori del Garda, è il primo frantoio a stampo cooperativo del territorio. Al suo impegno si deve la nascita della denominazione DOP Garda Trentino, ottenuta nel 1998 e seguita nel 2009 dalla certificazione biologica. Agraria Riva del Garda rappresenta circa il 65% della produzione di olio di oliva del Garda Trentino: gli olivi gestiti dalla cooperativa sono 85.000 distribuiti su circa 270 ettari di terreno. L’extravergine di Agraria Riva del Garda si articola in differenti linee: Uliva, 46° Parallelo, Imperiale, 1926, Italico e Special Edition.
Cliente:Agraria Riva del Garda
Prodotto:Vino, olio, negozio, ecommerce
Elenco completo dei clienti
Archivio clienti