Presentazione
L’azienda agricola ha sede a Villa Bellini, una storica dimora del Settecento posta sulle colline terrazzate di Castelrotto in Valpolicella, nel comune di San Pietro in Cariano (VR). La Tenuta Villa Bellini, circondata da un antico brolo, si estende su sei ettari dove, tra vigne e ulivi, crescono cipressi secolari e una quercia di trecento anni; paesaggio impreziosito da un laghetto che si tuffa nel bosco e una sorgente nascosta in una grotta.
La campagna
Quattro dei sei ettari su cui si estende Tenuta Villa Bellini sono votati alla coltivazione dell’uva. Circondati da mura ed esposti a sud-est, questi terreni sono un piccolo scrigno, uno straordinario intreccio di basamenti di rocce calcaree e calcarenitiche eoceniche, ricoperte da un sottile strato di terra e ricche di scheletro, che non hanno mai conosciuto l’uso di concimi chimici. L’intento di preservare la biodiversità, la flora e la fauna del brolo è perseguito praticando una viticoltura biologica di precisione.
I vitigni
A Tenuta Villa Bellini sono coltivati quattro vitigni autoctoni: Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. I vitigni ad alberello in filari ad alta densità assicurano una maggiore qualità delle uve a discapito di una bassa resa per ettaro. I filari molto stretti non permettono nessun tipo di lavorazione meccanica, perciò tutte le operazioni agricole in vigneto vengono svolte manualmente. Affinché i vitigni esprimano al meglio le loro caratteristiche, è impiegata la tecnica di selezione massale. Tale tecnica, che rappresenta il metodo tradizionale di riproduzione delle vigne, consiste nella selezione di quelle piante appartenenti a vigneti vecchi o marginali che presentano le uve dalle caratteristiche migliori, aumentando la resistenza delle viti a stress e malattie.
Cliente:Tenuta Villa Bellini
Prodotto:Vini
Elenco completo dei clienti
Archivio clienti